- Convento Domenicano - Soriano Calabro, Vibo Valentia.
Nel centro storico si trovano i ruderi del Convento Domenicano fondato nel 1510 e parzialmente distrutto dal terremoto del 1873. Il complesso conventuale ospita, negli antichi ambienti restaurati del Refettorio e della Cucina il MUMAR, Museo dei Marmi che raccoglie opere dei secoli XVII-XVIII provenienti dal prestigioso convento. - Vibo Valentia.
Centro storico ricco di testimonianze relative alla città greca, romana e medievale. Il Castello Normannosvevo ospita una tra le più belle collezioni archeologiche della Calabria. - Pizzo Calabro, Vibo Valentia.
Borgo marinaro arroccato su una rupe a picco sul mar Tirreno. - Villa Romana - Casignana, Reggio Calabria.
Complesso di età romana, casualmente riportato alla luce nel 1963 e oggetto di indagine archeologica negli anni '60 e '80 del secolo scorso. Si tratta di una villa in uso tra il I e il V sec d.C., dotata di un ampio complesso termale riccamente decorato con mosaici. - Fiumara La Verde.
È una delle fiumare più grandi della Calabria. Il tratto vicino alla foce è largo più di un chilometro. - Stilo, Reggio Calabria.
Borgo medievale che sorge nel XIII secolo nei pressi di un Castrum bizantino, posto a controllo della vallata dello Stilaro e delle sue importanti risorse minerarie (ferro, rame piombo argentifero). Alle pendici del monte Consolino, che sovrasta l’attuale centro storico, è la Cattolica, uno degli edifici più rappresentativi dell’architettura e della religiosità bizantina. - La valle dello Stilaro, vista da Stilo, Reggio Calabria.
- Rossano, Cosenza.
Centro politico-amministrativo tra i più importanti del dominio bizantino. Conserva ancora oggi importanti testimonianze di quell’epoca. All’interno della cattedrale si conserva la Madonna “Achiropita”, non fatta da mano umana, e il mirabile “Codex purpureus”, un manoscritto del Nuovo Testamento, dal formato di 200 x 307 mm, in pergamena colore porpora di straordinario interesse dal punto di vista religioso, artistico e documentario. - Santa Maria del Patir - Rossano, Cosenza.
Abbazia fondata nel XII secolo, dopo la conquista normanna della città di Rossano. Sorge fuori dal centro storico e conserva al suo interno un mirabile pavimento mosaicato risalente all’epoca della sua fondazione. - Lago Cecita, Cosenza.
Ottenuto negli anni 50 alzando una diga di quasi '60 metri lungo un vasto pianoro a 1.143 metri di quota, il lago Cecita è l’ultimo dei grandi invasi artificiali della Sila, nonché il più grande. L’ampio bacino del Cecita è situato nel cuore del Parco Nazionale della Sila, circondato dai monti Pettinascura, Cozzo del Principe e Serra la Vulga, e dai maestosi boschi di Fossiata e Gallopane. - Abbazia di Santa Maria di Corazzo - Castagna, Carlopoli, Catanzaro.
Abbazia benedettina dell'XI secolo, nei pressi del fiume Corace.